Rottamazione “quater” delle cartelle
Rottamazione quater cartelle esattoriali: Entro il 30 aprile 2023 è possibile fare domanda per lo stralcio di sanzioni e interessi per le cartelle per ruoli affidati alla riscossione fino al 30 giugno 2022.
Cosa rientra nella rottamazione?
Rispetto alla passata rottamazione per l’adesione sarà sufficiente il versamento delle sole imposte e spese di notifica; non sono infatti dovute le sanzioni, gli interessi di mora, nonché l’aggio e gli interessi dell’agente della riscossione
Possono rientrare anche tutti i debiti residui delle precedenti sanatorie.
Come aderire alla rottamazione?
• entro il 30 aprile 2023”, occorre presentare domanda in via telematica per aderire alla “rottamazione quater“;
• entro il 30 giugno l’agente della riscossione invierà una comunicazione contenente la liquidazione delle somme dovute;
• entro il 31 luglio si dovrà procedere al pagamento in unica soluzione della somma dovuta.
È possibile rateizzare?
In alternativa al pagamento in unica soluzione entro il 31 luglio 2023 è possibile richiedere la rateizzazione con un massimo di 18 rate al tasso d’interesse del 2% annuo.
- Prima rata il 31 luglio 2023 pari al 10% del totale
- Seconda rata 30 novembre 2023 pari al 10% del totale
- A seguire il residuo 80% sarà diviso il 16 rate trimestrali con scadenza 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre dal 2024 fino al 30 novembre 2027.
In quali casi si decade dalla Rottamazione quater cartelle esattoriali?
In caso di omesso o tardivo versamento anche di una sola rata si decade dai benefici della definizione (è prevista solo la tolleranza di 5 giorni di ritardo).
Quali soni i tributi esclusi dalla definizione agevolata?
Sono escluse solo le cartelle relativa all’Iva all’importazione, recupero aiuti di Stato e sanzioni irrogate da autorità penali.
Relativamente ai tributi comunali fanno fede se singole delibere comunali.
Per le cartelle relative esclusivamente a sanzioni amministrative, come le multe stradali, lo stralcio riguarda solo gli interessi e le maggiorazioni.
Stralcio dei ruoli di valore fino a 1000 euro
I ruoli affidati alla riscossione fino al 31 dicembre 2015 di valore residuo fino a 1.000 Euro vengono automaticamente stralciati.
Per la determinazione dell’importo va considerato il singolo carico affidato senza considerare interessi di mora, aggio e spese di procedura.
L’azzeramento riguarda le cartelle di amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti pubblici previdenziali; i Comuni possono deliberare, entro il 31 gennaio.