ChatGPT Gov: L’Intelligenza Artificiale come leva strategica per la Pubblica Amministrazione

Verso una digitalizzazione avanzata della macchina amministrativa L’Intelligenza Artificiale (AI) è destinata a rivoluzionare il funzionamento della Pubblica Amministrazione (PA) globale, delineando un nuovo paradigma operativo basato su efficienza, sicurezza e innovazione. Il lancio di ChatGPT Gov, una versione specializzata del modello generativo di OpenAI destinata alle agenzie governative, rappresenta un passaggio cruciale in questo […]

Whistleblower Le Iene

Whistleblower a Le Iene

Nell’episodio del 14 maggio 2024 del programma “Le Iene” trasmesso su Italia1, è stato presentato un reportage che ha messo in luce un caso di whistleblowing segnalato da Miguel, un funzionario della Direzione Antifrode. Miguel ha denunciato l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI), come le mascherine, che non erano conformi agli standard richiesti, subendo […]

whistleblowing

WB24: La Soluzione per il Whistleblowing Sicuro e Anonimo

La piattaforma di segnalazione whistleblowing WB24 emerge come la risposta definitiva alle necessità di conformità e trasparenza per le imprese, garantendo piena aderenza alla Direttiva UE 2019/1937 e al Decreto Legislativo italiano n.24 del 10 marzo 2023. Distinguendosi per un’attivazione semplice e intuitiva, WB24 offre un’interfaccia web ottimizzata che permette agli utenti di effettuare segnalazioni […]

Whistleblowing: come si calcola in numero medio dei dipendenti?

Ricordiamo che dal 17.12.2023 tutte per le aziende con almeno 50 lavoratori subordinati scatta l’obbligo di adozione della normativa whistleblowing Per approfondimenti scarica il white-paper: https://www.luminafiduciaria.it/wp-content/uploads/2023/08/white-paper-whistleblowing.pdf Come si calcola in numero medio dei lavoratori impiegati? Occorre innanzitutto fare riferimento, di volta in volta, all’anno precedente a quello in corso, pertanto, per le imprese diverse da […]

Whistleblowing L’ANAC pubblica le linee guida.

L’ANAC (l’autorità nazionale Anticorruzione) ha stilato le Linee Guida whistleblowing approvate con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.172 del 25 luglio 2023) Scarica la versione integrale con gli approfondimenti  Con l’efficacia dal 15 luglio del decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 24, che ha recepito in Italia la Direttiva […]

EU Whistleblower Protection Directive

In data 9 marzo 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo relativo all’attuazione della Direttiva UE 2019/1937 “EU Whistleblower Protection Directive“, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizione riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. A chi […]