Cos’è il PPP? PPP è l’acronimo di Partenariato Pubblico e Privato anche conosciuto come Project Financing. È, a tutti gli effetti, un contratto che vede da un lato un ente pubblico con la necessità di realizzare un’opera o un servizio per la comunità, e dall’altro un’impresa privata interessata a realizzare la medesima opera per averne […]
Per chi deve fare gare pubbliche e bandi, quanto costa asseverare un PEF? Gli onorari richiesti dalle società abilitate (banche e società fiduciarie) per l’asseverazione dei PEF (Piano economico e finanziario) sono legati principalmente al Capex del Progetto cioè dall’ammontare dell’investimento. Viene inoltre considerata la complessità del progetto. E’ molto importante ricordare che per le […]
Il decreto semplificazioni 2021 (dl n. 77/2021 ) all’articolo articolo 53 comma 5 (Semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR e in materia di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici) ha introdotto alcune modifiche al Codice degli appalti relative ai subappalti (dlgs n. 50/2016) Di […]
Cos’è il piano economico finanziario (PEF)? PEF è l’acronimo di Piano Economico e Finanziario. Il PEF è utilizzato per la rappresentazione dei dati economici e finanziari di un business plan relativo ad uno specifico progetto o ad una intera impresa per un determinato arco temporale. Lo scopo del PEF è fornire una rappresentazione della redditività […]
Cosa si intende quando si parla di project financing? “La finanza di progetto (in inglese: project financing) è una operazione di tecnica di finanziamento a lungo termine di un progetto in cui il ristoro del finanziamento stesso è garantito dai flussi di cassa previsti dalla attività di gestione dell’opera stessa.” – Wikipedia In particolare, si tratta del coinvolgimento di […]