Le Piattaforme del Metaverso
Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il Metaverso e abbiamo visto cosa è e cosa potrebbe diventare, immaginando nuovi scenari e nuovi business. Adesso approfondiamo il tema della piattaforme.
Il metaverso sarà la nuova fonte di evoluzione e cambierà, in modo massiccio, la comunicazione e le interazioni tra le persone. Inoltre, verranno abbattute, più di quanto lo siano già state con l’avvento dei social network, le barriere geografiche.
Vi sarà un nuovo modo di lavorare, anche in smart working, di partecipare ad eventi, corsi di formazione, seminari e subiranno un notevole cambiamento anche i servizi di cui le persone usufruiscono, le passioni – soprattutto la passione per i viaggi.
Il problema principale, in relazione alle aziende o ai professionisti che vogliono approdare sul metaverso, sarà quello di scegliere quale metaverso utilizzare per esercitare la propria professione nella realtà virtuale.
Ad oggi esistono già diverse piattaforme che permettono di usufruire di questo servizio, alcune ancora in fase embrionale, altre con un sistema già evoluto, ma tutte con un obiettivo comune, quelle di diventare leader nel metaverso.
Tra le principali vi sono:
-
- Decentraland: è il più noto dei metaversi presenti oggi nel mercato. La struttura si basa interamente su blockchain e gli utenti sono proprietari di criptovalute attraverso le quali possono partecipare ad eventi di voto all’interno della piattaforma. Inoltre, la piattaforma utilizza anche NFT per indicare la proprietà di oggetti come vestiti, oggetti, opere d’arte e immobili virtuali. La piattaforma si basa su due tipi di token: LAND (NFT che rappresenta la proprietà degli immobili) e MANA (per votare sulle principali sulle decisioni di governance).
-
- Sandbox: questa piattaforma dà la possibilità di creare avatar o animali, all’interno della piattaforma è possibile scambiare i vari asset con gli altri utenti. Tutto ciò è possibile grazie all’utilizzo del token della piattaforma, chiamato SAND, che viene utilizzato anche per l’acquisto di terre e altri asset.
-
- Meta: anche Facebook tramite la sua piattaforma offre agli utenti di essere presenti sul metaverso. Nella piattaforma di Meta è possibile riunirsi per condividere esperienze proprio come nel social network, acquistare e vendere terreni, oggetti o vestiti virtuali. Ma proprio su questo sono state già mosse le prime critiche verso meta, visto che la piattaforma oltre a trattenere il 30% dei ricavi dalle vendite (come le altre piattaforme), ne tratterrebbe un ulteriore 25%.
-
- Coderblock: Metaverso tutto italiano, nato in Sicilia, dà l’opportunità di realizzare nuove opportunità di business aperte al pubblico. Sarà possibile acquistare delle land in base al valore di mercato. All’interno delle land sarà possibile riprodurre, in virtuale, le stesse attività commerciali che Coderblock porta già sul mercato, dai padiglioni virtuali ai centri commerciali.
Attualmente tutte le piattaforme virtuali più famose mettono a disposizione un numero limitato di aree di terreno, monitorando l’evoluzione della domanda, così da adattare i lotti al loro uso più facilmente commercializzabile e mantenendo il loro valore entro determinati range prestabiliti. In questo articolo trovate informazioni su Come Acquistare Terreno nel Metaverso.