indennità 600 euro inps

Aggiornamento sull’indennità di Euro 600 per Professionisti ed Imprenditori – Domande dal 1 aprile 2020

ALCUNE DOMANDE E RISPOSTE DI AGGIORNAMENTO SULL’INDENNITA’ DI 600 EURO DELL’INPS PER PROFESSIONISTI ED IMPRENDITORI

D: I soci di società di persone o di capitali che per obbligo di legge devono iscriversi alle gestioni Artigiani e Commercianti (non classificabili come lavoratori autonomi perché svolgono l’attività in forma societaria come socio lavoratore) sono tra i destinatari dell’indennità di 600 euro per il mese di marzo? E in caso di risposta affermativa, i 600 euro sono da riconoscere a tutti i soci?

R: Sì, se i singoli soci sono iscritti a gestioni dell’INPS. L’indennità riconosciuta è infatti personale e non attribuibile alla società in quanto tale.

 

D: Gli agenti di commercio che oltre alla iscrizione alla gestione Commercianti dell’ INPS hanno l’obbligo di essere iscritti alla forma di previdenza obbligatoria Enasarco, hanno diritto alla indennità di 600 euro?

R: Gli agenti di commercio sono inclusi nella platea dell’articolo 28.

 

D: Sui sussidi alle partite IVA, chi ha una cartella esattoriale può accedervi? E per la Naspi?”

R: Per le partite IVA non è prevista l’indennità della NASPI, per loro sono previsti i 600 euro di beneficio per il mese di marzo. Beneficiano inoltre del blocco di esazioni dell’Agenzia entrate come tutti gli altri.

 

ACCESSO AL SERVIZIO PER INOLTRARE LE RICHIESTE – SITO DELL’INPS

A questo link il testo dell’INPS sull’indennità.

Il servizio, sul sito dell’INPS, sarà operativo dal 1 aprile 2020.

Per accedervi agevolmente occorre prima di tutto entrare nell’area riservata con le proprie credenziali sul sito dell’INPS, quindi nell’area UTENTE accedere alla pagina Lavoratori

quindi cercare la pagina di accesso al servizio digitando CONGEDI COVID-19 nella barra di ricerca

comparirà tra i link proposti quello di accesso al servizio.