Asseverazione PEF e Project Financing
ASSEVERAZIONE PEF Piani Economico-Finanziari
Lumina Fiduciaria è leader in Italia nell’asseverazione di piani economico-finanziari (Asseverazione PEF) per la partecipazione a gare e bandi come previsto dal Codice Appalti (aggiornamento Aprile 2024).
Cos’è l’asseverazione PEF e perché è importante?
L’asseverazione PEF (Piano Economico Finanziario) rappresenta un requisito fondamentale in Italia per garantire la sostenibilità economica di progetti pubblici e privati. Questo processo è essenziale nelle concessioni di servizi pubblici, nelle Partnership Pubblico-Private (PPP) e per l’accesso a finanziamenti e agevolazioni fiscali, dove certifica la fattibilità economica delle iniziative proposte.
Il valore dell’asseverazione del PEF risiede nella sua capacità di offrire trasparenza e affidabilità alle autorità pubbliche e agli stakeholder coinvolti. Attraverso questa certificazione, si assicura che i progetti siano realistici, sostenibili nel lungo termine e pianificati con rigore sotto l’aspetto economico-finanziario, rappresentando così uno strumento indispensabile per la valutazione di investimenti in ambito pubblico e privato.
Chi può richiedere l’asseverazione PEF?
L’asseverazione PEF può essere richiesta da diversi soggetti che operano in ambito pubblico e privato. Tra questi figurano principalmente enti pubblici, società private che partecipano a gare d’appalto per concessioni, imprenditori che avviano progetti in Partnership Pubblico-Private, investitori che necessitano di certificare la sostenibilità economica dei loro piani di sviluppo e aziende che richiedono finanziamenti pubblici o agevolazioni fiscali. La certificazione deve essere rilasciata da professionisti qualificati come commercialisti, revisori contabili o istituti finanziari autorizzati, garantendo così la validità tecnica e l’affidabilità del Piano Economico Finanziario presentato alle autorità competenti.
Come funziona il processo di asseverazione?
Il processo di asseverazione PEF segue un iter strutturato che inizia con la redazione dettagliata del Piano Economico Finanziario, comprendente proiezioni di costi, ricavi e flussi di cassa per l’intera durata del progetto. Successivamente, il documento viene sottoposto a un professionista abilitato (commercialista, revisore contabile o istituto bancario autorizzato) che ne verifica la coerenza metodologica, l’attendibilità delle stime e la sostenibilità finanziaria attraverso specifici indicatori come VAN, TIR, WACC e DSCR.
L’asseverazione PEF si conclude con il rilascio di una certificazione formale che attesta la conformità del piano ai principi contabili e la sua sostenibilità economica. Questo documento, che assume valore legale, viene poi presentato alle autorità competenti per l’approvazione finale del progetto. Il processo richiede generalmente da due a quattro settimane, variabili in base alla complessità dell’iniziativa e alla completezza della documentazione fornita, e rappresenta una garanzia fondamentale per tutte le parti coinvolte nella realizzazione dell’opera o del servizio.
- Hai necessità di asseverare un Piano Economico e Finanziario (PEF)?
- Hai bisogno di supporto nella redazione di un business plan o un PEF?
- Cerchi un partner affidabile per i tuoi progetti?
- Sei un esperto in project financing o ti approcci a questo mondo per la prima volta?
Lumina Fiduciaria è il tuo partner ideale.
Lumina Fiduciaria è soggetto abilitato in base al nuovo codice degli appalti (DL 36/2023) all’asseverazione dei PEF in quanto Società di Revisione iscritta dal 2015 nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi dell’Art. 1 Legge 1966/1939
Lumina Fiduciaria: gli esperti nell’asseverazione PEF
Lumina Fiduciaria é in possesso dal 2016 dei requisiti già previsti dall’Art. 183 co.9 D. Lgs 50/2016 che la rendono conforme all’asseverazione delle gare redatte prima del 2023.
✅ Conformità con il nuovo Codice degli Appalti
✅ Approccio rapido e professionale
✅ Oltre 2 miliardi di euro di progetti asseverati
Lumina Fiduciaria S.p.A. è una società fiduciaria e di revisione regolarmente autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 17 aprile 2015 (modificato successivamente con la G.U. n. 54 del 5 marzo 2022).
La nostra attività è svolta nel pieno rispetto delle normative vigenti e sotto la vigilanza ministeriale. Per maggiori informazioni sulla normativa e sull’elenco aggiornato delle società fiduciarie autorizzate è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Inoltre, mettiamo a disposizione il PDF con l’elenco completo delle società fiduciarie autorizzate per una verifica immediata e trasparente.
Siamo veloci ed affidabili
Asseverazioni in pochi giorni ed un team di professionisti subito a disposizione per qualsiasi supporto necessario.
Il segreto del nostro successo sono le persone: commercialisti e revisori con anni di esperienza nel capo con centinaia di progetti approvati in tutti i settori interessati dal project financing per un controvalore che supera i 2 miliardi di euro.
Spesso sono i dettagli che fanno la differenza, così pochi punti percentuali di un indice possono far la differenza tra l’aggiudicazione o meno di un bando. Dietro la lettera di asseverazione del Piano Economico e Finanziario (PEF) c’è tutta la professionalità della nostra squadra.
Dai grandi project financing come termo-valorizzatori a stadi e palazzetti dello sport ai piccoli progetti come stazioni balneari e campi da padel.
Siamo in grado di fornire in tempi molto rapidi le seguenti garanzie:
Cauzione provvisoria di cui all’art. 75 D.Lgs. 163/2006 (cauzione pari al 2% dell’importo stimato dell’investimento che deve essere costituita mediante fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; Cauzione di cui all’art. 153, comma 13, primo periodo, D.Lgs. 163/2006 (cauzione pari al 2,5% dell’importo stimato dell’investimento); Cauzione di cui all’art. 153, comma 13, secondo periodo, D.Lgs. 163/2006
Cauzione definitiva di cui all’art. 113, comma 1, D.Lgs. 163/2006 (cauzione definitiva pari al 10% dell’importo dell’investimento risultante dall’aggiudicazione; Polizza assicurativa di cui all’art. 129, comma 1, D.Lgs. 163/2006 e art. 125 D.P.R. 207/2010; Polizza indennitaria decennale e polizza per responsabilità civile verso terzi di cui all’art. 129, comma 2, D.Lgs. 163/2006 e 126 del D.P.R. 207/2010
Grazie alla collaborazione con i nostri Partner strutturiamo e gestiamo l’intera operazione di Partenariato Pubblico Privato sia per l’operatore privato che per le Pubbliche Amministrazioni.
Operatore Privato
- Attività di Scouting per individuazione opportunità sul territorio
- Individuazione partner per incrementare valore aggiunto della proposta
- Strutturazione dell’operazione
- Assistenza amministrativa
- Assistenza giuridica per redazione contratto
- Valutazione Economico- finanziaria del progetto con redazione Piano Economico Finanziario (P.E.F.)
- Assistenza alla negoziazione con la Pubblica Amministrazione
- Assistenza in fase di gara
- Assistenza in fase post- aggiudicazione
Pubblica Amministrazione
- Supporto al RUP per: Valutazione convenienza economica del progetto; Analisi “ Value for money”; Elaborazione Matrice dei rischi; Predisposizione del P.E.F. ( Piano economico e finanziario); Analisi scenari alternativi; Verifica redditività e finanziabilità; Valutazione congruità dell’apporto privato;
- Supporto alla predisposizione e stesura documentazione di gara
- Redazione dello Schema di Contratto
- Assistenza sia in fase di gara sia in fase di aggiudicazione della concessione