Legge “Dopo di Noi”
CONTRATTO DI AFFIDAMENTO FIDUCIARIO
Con l’entrata in vigore della legge 112/2016 (il 25 giugno 2016), la cosiddetta legge sul “Dopo di Noi”, è stato introdotto un nuovo ed importante strumento giuridico nel sistema italiano: il “Contratto di affidamento fiduciario”. La nuova legge introduce una serie di misure, anche sul piano fiscale, di sostegno delle famiglie con persone con disabilità.
Per affiancare le famiglie nella scelta degli strumenti più adeguati accompagnandoli nella progettazione e costruzione del fondo fiduciario e poi garantendo l’esecuzione del mandato nel corso di tutta la sua durata.
Le caratteristiche dell’Affidamento Fiduciario
Lumina Fiduciaria mette a Vostra disposizione un team di esperti (commercialisti, notai, avvocati, consulenti finanziari ed assicurativi) per affiancare le famiglie nella scelta degli strumenti più adeguati alle specifiche esigenze accompagnandoli prima nella progettazione e costruzione del fondo fiduciario e poi garantendo con professionalità l’esecuzione del mandato seguendone scrupolosamente e discretamente l’esecuzione nel corso di tutta la sua durata.
Mandato fiduciario e Trust
L’affidamento fiduciario è un vero e proprio contratto, stipulato tra affidante ed affidatario che per il suo utilizzo e le sue caratteristiche giuridiche viene spesso assimilato al trust, presso addirittura definito la versione italiana del Trust.
Mentre nell’ordinamento italiano non c’è una legge che regolamenta il trust, e pertanto per poter utilizzare tale strumento è necessario richiamare la legge di un altro Stato che l’ha disciplinato, il contratto di affidamento fiduciario è invece un istituto giuridico interamente regolato dal diritto italiano (dalla legge 112/2016). Ciò si traduce inevitabilmente in una maggior facilità di utilizzo di tale strumento rispetto al trust.
Benefici fiscali del Dopo Di Noi
La tutela delle persone con disabilità rappresenta una forte esigenza sociale. È importante avere strumenti idonei a garantire al disabile, per tutta la durata della vita, un’assistenza non solo morale ma anche materiale rispettosa della sua dignità.
In questo vademecum si analizzano quindi quei provvedimenti che, combinati opportunamente, possono assicurare il soddisfacimento, almeno parziale, di queste esigenze.