Il contratto di Escrow Agreement
Con il contratto di “Escrow Agreement” la società Fiduciaria assume il ruolo di garante all’interno di un rapporto contrattuale tra due o più soggetti in qualità di soggetto indipendente rispetto alle parti.
E’ possibile con questo strumento affidare beni o denaro alla Fiduciaria la quale li custodisce in garanzia fino al manifestarsi di una condizione che individui a chi spetta la loro proprietà.
Molto utilizzato nelle operazioni internazionali, in ambio di operazioni societarie di finanza straordinaria ed operazioni immobiliari.
Il l contratto di “Escrow Agreement” è uno strumento giuridico introdotto dalla dalla prassi commerciale anglosassone nato per la gestioni dei contratti internazionali.
Lo scopo del contratto è quello di fornire una solida garanzia alle parti di un contratto fornendo certezza ad entrambe del reciproco adempimento. Esso si configura come “accessorio” funzionalmente connesso ad un rapporto contrattuale sottostante (compravendita, appalto internazionale, procedura arbitrale, trasferimento immobiliare).
Applicazioni dell’Escrow Agreement
Un semplice esempio di applicazione il contratto di vendita in cui il prezzo viene pagato nelle mani dell’escrow (la Fiduciaria) il quale lo consegnerà al venditore solo se e quando questi avrà consegnato il bene promesso in vendita.
In questo scenario il compratore è garantito che in caso di mancato buon esito dell’operazione gli verrà restituita la somma pagata; Il venditore allo stesso tempo è garantito che verrà pagato in caso di conclusione dell’operazione perché la Fiduciaria attesta di avere a sue mani l’intera somma.
I beni che possono essere affidati in custodia alla Fiduciaria sono i più disparati: denaro, quote societarie, azioni, brevetti, beni mobili o immobili.
Le applicazioni dell’Escrow Agreement sono molteplici, in campo internazionale possono rappresentate una valida alternativa a strumenti come le lettere di credito, in campo societario sono uno strumento prezioso in caso di operazioni straordinarie in cui ad esempio una parte del prezzo sia legata a servizi da svolgere da parte del venditore (quale ad esempio un periodo affiancamento) oppure sottoposte a lunghe due diligence e le parti vogliano comunque conclude in fretta l’operazione (in tal caso Escrow Agreement rappresenta una valida alternativa a contratti di fideiussione).
Parti del contratto Escrow Agreement
- depositante: colui il quale deposita a titolo di garanzia il/i bene/i oggetto del contratto
- il depositario (escrow agent, la Fiduciaria): colui il quale riceve dal depositante il bene oggetto del contratto
- il beneficiario: colui a garanzia del quale viene effettuato il deposito.
Ruolo della Società Fiduciaria
Nel contratto di “Escrow Agreement” la società Fiduciaria assume il ruolo di escrow agent.
La Fiduciaria assume una posizione di terziarietà ed indipendenza rispetto alle parti le quali potranno revocare il mandato solo congiuntamente.
Inoltre i beni affidati alla Società Fiduciaria, sebbene formalmente questa intestati, al pari degli altri beni oggetto di mandato di intestazione fiduciaria, non entrano a far parte del patrimonio della fiduciaria la quale non ne potrà disporre se non nel letterale rispetto delle istruzioni ricevute dalle parti del rapporto principale così come e inserite nel contratto stesso.
Comment (1)
Comments are closed.
Come cedere un credito per riqualificazione edilizia in sicurezza
Dicembre 11, 2024[…] ad esempio le operazioni di compravendita di aziende e le forniture internazionali. Si tratta del contratto di “Escrow Agreement”. Con il contratto di “Escrow Agreement” una società Fiduciaria assume il ruolo di garante […]